Per “Codice Rosso” si intende la riforma emanata con la legge 69 del 2019, recante “Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”.
Obiettivo principale della riforma è il potenziamento degli strumenti di contrasto alla violenza domestica e di genere.
Per perseguire tale scopo, la novella è intervenuta in diverse direzioni, introducendo molteplici aspetti di novità, sia a livello sostanziale che procedurale.
Il Legislatore ha quindi agito in riferimento a diversi aspetti:
- Accelerazione dei procedimenti: i casi di violenza di genere vengono trattati con priorità assoluta, garantendo tempi più brevi per le indagini e i processi.
- Introduzione di nuove fattispecie di reato: il Legislatore ha provveduto a colmare alcune lacune dell’ordinamento incriminando condotte precedentemente prive di rilevanza penale.
- Aumento delle pene: sono state inasprite le pene previste per determinati reati già previsti dal Codice Penale.
- Protezione delle vittime: sono state rafforzate le misure di protezione per le vittime di violenza domestica e di genere, come gli allontanamenti dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento.
- Tutela dei minori e maggior attenzione alla violenza assistita: è stata introdotta una maggiore tutela per i minori coinvolti in situazioni di violenza domestica.
Prevenzione: il Codice Rosso ha promosso anche attività di prevenzione, formazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Ottobre 2024
Eleonora Yusuf